Antonio (Totò)
FROIO
Persona che si è sempre distinta per le sue grandi doti umanitarie e professionali.
Laureatosi in ingegneria civile ha svolto la sua attività lavorativa per il Gruppo delle Ferrovie dello Stato nel settore tecnico della Rete Ferroviaria Italiana.
Diplomatosi, prima ancora all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Totò ha continuato sempre ad interessarsi di arte e di installazioni artistiche, partecipando a numerose mostre ed eventi, riportiamo i più significativi qui di seguito:
- Nella Natura l'Origine dell'Arte, Museo Civico di Taverna,1992;
- Europa e Arte, Catanzaro, 1994;
- L'Età dell'Oro, Soverato, 1997;
- In Selva, Villaggio Racise (CZ), 1997;
- Identità e Cultura, Caraffa di Catanzaro, 1998;
- L'albero di Canto, Isca sullo Jonio, 1998;
- I vantaggi della difficoltà, Rosignano Marittimo (LI),1998;
- Eventi d'Arte 2000, Cosenza;
- Le Twin lowers, Museo Civico Taverna, 2001;
- Eremoti, Staletti, 2002;
2ª Biennale di Arte e Anarchia, Marzaglio (MO), 2003; - Solitari Cantori dell'Utopia, Lamezia Terme,2004;
- The Artcard, Sharjah Art Museum, United Arab Emirates, 2005,
Memoria, identità, futuro, Gutenberg 5, Liceo Classico "Galluppi" di Catanzaro, 2007.
Ha collaborato, con interventi artistici, ai "video amodali" del poeta Luigi Bianco:
- La Città del Sole, 1998;
- Degenerazione, 1999;
- Adulto mai, 2000;
- Eremoti, 2001;
- Il persuasore, 2011.
Dal 1987 al 1991 svolgendo un’azione di volontariato è stato nel direttivo dell'Archeo-Club d'Italia di Staletti.
Dal 1998 al 2011 si è dedicato totalmente a gestire la Biblioteca Comunale "Vivarium" di Stalettì
organizzando tantissime manifestazioni culturali e le celebrazioni.
Nel 2010-2011, in occasione del centenario della morte di Achille Fazzari e del 150° dell'Unità d'Italia ha curato la mostra storico-didattica itinerante su Il Risorgimento Italiano e la pubblicazione del suo catalogo (2010).
Altre pubblicazioni da segnalare sono:
- Dal Tirreno allo Jonio, (coautore), Ed. Ursini, 1999;
- La Carboneria in Calabria di Maria Borrello, (curatore), Ed. Ursini, 2000;
- La Costituente - Garibaldi da Napoli a Palermo di Achille Fazzari, (curatore), edito dalla Biblioteca "Vivarium"2010;
- Cronache dal Monte Tiriolo, edito dall'Associazione Culturale Teura di Tirolo 2013
LA FAMIGLIA FAZZARI DI STALETTI:
DA NUNZIATO AD ACHILLE, AMICO FIDATO DI GARIBALDI
Achille Fazzari, protagonista di questa opera di recupero della memoria, viene rappresentato da Totò’ come colui il quale partecipa alle campagne garibaldine, trascorre molti anni a Caprera intrecciando con l’eroe dei Due Mondi una vera amicizia, diventando un imprenditore spregiudicato.
Fazzari lungo il suo percorso incarna vari ruoli da impresario, giornalista, parlamentare, continua a darsi da fare per realizzare anche opere che potessero diventare importanti, quali, per esempio, il rilancio della Ferdinandea.
Una persona e una famiglia , il cui ruolo nella storia d’Italia ha un peso specifico non indifferente e che Totò a voluto portare a conoscenza attraverso questo suo scritto.