I miracoli di San Gregorio

La Chiesa lo venera con il titolo di Taumaturgo, cioè operatore di prodigi, per i molti miracoli compiuti durante la sua vita. Qui di seguito ne riportiamo alcuni:

Si trattava di costruire il primo tempio cristiano; ma il fiume da un lato e la montagna dall’altro rendevano angusto il luogo. San Gregorio comanda al monte di scostarsi, e il monte docilmente si sposta quanto è necessario.

Il popolo si lagnava che una palude, già causa di discordie tra fratelli, rendeva insalubre il clima. Gregorio con il segno di croce la fa divenire fertile campagna. In una piena, il torrente di Casalmacco ruppe gli argini e minacciava l’abitato. Accorre San Gregorio , pianta in terra il suo bastone, le acque si ritirano nel loro alveo e il bastone diviene una robustissima pianta.

Anche a Staletti è avvenuto un miracolo. Si racconta che nel 1855 una grave siccità affliggeva la popolazione locale. Il paese allora ricorse al suo Patrono e non appena ebbe inizio la processione, iniziò a scendere la pioggia , ponendo fine alla siccità.

San Gregorio è ricordato anche come uno dei primi santi ad aver avuto un'apparizione mariana. La Vergine infatti gli sarebbe apparsa insieme a San Giovanni Evangelista per renderlo partecipe di alcune verità di fede in quei tempi tanto insidiate.

A Borgia esiste una particolare devozione per il culto di San Gregorio in ricordo del miracolo che egli operò. Secondo un'antica tradizione, infatti, pare che il San Gregorio prosciugò "l'uacchiu e mara", salvando la popolazione di Borgia dalla minaccia del colera. Secondo tale antica leggenda, i  Borgesi portarono a piedi da Staletti a Borgia il busto ligneo si San Gregorio presso il ristagno d'acqua che nel frattempo si era sempre più ingrossato per via delle intense piogge,  provocando frane e smottamenti. La statua del Santo fu lasciata al margine del ristagno, per tutta la notte. La mattina seguente il ristagno si era totalmente prosciugato e con esso debellando anche la grave fonte di malaria e pestilenza che aveva colpito il Paese.

Festa di San Gregorio, Borgia.