Il Paese

Stalettì è un Comune di 2.400 abitanti situato in un territorio privilegiato, in cui il verde intenso degli ulivi e i colori della collina lo avvolgono con delicatezza, in contrasto con gli azzurri e i blu del cielo e del mare.
Situato al centro del golfo di Squillace, zona d’interesse territoriale ed ambientale, la cui vocazione economica è particolarmente legata allo sviluppo del turismo e alle attività connesse.

Il comprensorio presenta un tratto costiero e precollinare, votato alle attività turistiche, culturali ed ambientali, comprendente: Copanello Lido, Copanello Alto, Torrazzo, Santa Maria del Mare, Lucerta, Torre Elena, Caminia e Pietragrande.

La peculiarità di poter presentare un’area così suggestiva per la fruizione turistica e delle attività annesse, pone il nostro Paese come una delle mete più ambite in Calabria.

Le attrattive naturalistiche del territorio di Stalettì non si limitano al solo mare bensì la posizione elevata sul maestoso promontorio denominato “Coscia di Stalettì”, che si protende nelle acque di Copanello, punto di dominio sul Golfo di Squillace, regalano la possibilità ai visitatori di viste panoramiche mozzafiato.

Il rilievo, oltre ad essere caratterizzato da molteplici aree boschive e di macchia mediterranea, offre suggestivi pendii dall’aspetto brullo e selvaggio.
È possibile, inoltre, percorrere antichi sentieri, come l’antica Via Grande che dal paese conducono al mare.
Nel periodo estivo, nell’intero territorio, così come nel borgo, si registra un significativo movimento di turisti, ai quali si offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturalistico e gustare i semplici ma genuini prodotti locali tra i quali, molto conosciuta e ricercata, la Cremolata offerta dal Bar Jolli, vera regina dell’estate calabrese.

Naviga tra la nostra storia...

Storia, Arte & Tradizioni

San Gregorio Taumaturgo

Personaggi famosi