Gregorio Calabretta è nato a Stalettì il 29/02/1960 da due braccianti agricoli, Francesco e Voci Rosa, che gli hanno trasmesso la virtù degli onesti, il rispetto per i più deboli, l’abitudine al sacrificio nel compiere il prorio dovere nel lavoro, il valore e la bellezza dell’umiltà, sia etica che estetica. Diplomato dapprima al magistrale, successivamente ha conseguito il diploma Isef, quindi insegnante di educazione fisica e maestro elementare. Nell’attività teatrale è un autodidatta, avendo studiato per proprio conto senza frequentare nessuna scuola specifica, se non un corso di dizione a Cosenza tenuto da Franco Monaco, una delle voci italiane più belle. La sua attivià teatrale nasce come autore prima, e, dopo come regista e attore. Nel 1994 crea La Compagnia Teatrale di G.Calabretta e nel 2000 “Il Teatro Studio Mediterraneo, con cui ha prodotto e distribuito i suoi spettacoli che lo hanno visto protagonista in tutta la Regione. E’ uno dei promotori nell’apertura di un piccolo teatro a Stalettì, “Il Palcoscenico” e del “Piccolo Teatro d’Arte” a Montepaone. Cura la direzione artistica di 12 stagioni teatrali: cinque a Stalettì, una a Montepaone Lido “Luci sul Palcoscenico”, due a Satriano Marina “Teatro in Famiglia”, tre nel Supercinema di Soverato, “Soverato Teatro del Mediterraneo”, una al Teatro Comunale di Soverato “Incontriamoci a Teatro”. Tanti i Laboratori allestiti e diretti in diversi Comuni, per Enti, Istituti e Scuole della Calabria, tra questi anche uno nell’Istituto Penitenziario di Catanzaro-Siano, con l’allestimento dal 2001 ad oggi di sei spettacoli teatrali rappresentati dagli ospiti del carcere. Ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi, ma quello più gradito è l’affetto di un pubblico che lo segue ininterrottamente dal ’93.
Dal 1993 ad oggi ha scritto e messo in scena numerosi spettacoli, tra drammi, commedie, monologhi ed adattamenti.

Il viaggio di Malah

Le nozze di Figaro

La Calabria dei paesani ed il professore