Il Culto di San Gregorio

La Chiesa Cattolica lo ricorda il 17 novembre.

A Staletti viene onorato con la processione e l'offerta del cero e delle chiavi della città. La festa è preceduta da 17 giorni di preghiera, chiamati diciassettina di San Gregorio e successivamente viene organizzata anche un'antica e storica fiera.

Da Neocesarea nel Ponto, fino all’'odierna Turchia, San Gregorio vescovo, che fin dall'adolescenza  ha abbracciato la fede cristiana, fu grande cultore delle scienze sia umane sia divine.

Ordinato vescovo si dimostrò insigne per dottrina, virtù e zelo apostolico oltre che per i numerosi miracoli. Fu grazie ai miracoli  da lui operati che San Gregorio ricevette il nome di Taumaturgo.

San Gregorio oltre ad essere venerato come Santo dalla Chiesa Cattalica  e dalla Chiesa Copta viene onorato e festeggiato dalla Chiesa Ortodossa che lo ricorda il 30 Settembre.

Una importante pagina di storia sul Culto di San Gregorio che stabilisce una relazione significativa fra Stalettì e la città di Lisbona ,capitale del Portogallo la sta portando avanti lo storico Domenico Condito. 

Inoltre lo stesso, sta lavorando tra l’altro alla fantastica idea di gemellaggio tra i due Comuni, sulla base del singolare legame storico su San Gregorio Taumaturgo che unisce il nostro piccolo centro alla capitale del Portogallo.

Presentazione a cura di Domenico Condito