Cone votive di
San Gregorio e San Rocco

Lungo questo percorso su la Via Grande si possono notare i basolati con cui era costruita la via e ai lati della stessa in modo intervallato sono disposte delle maestose querce, i cui frutti sparsi tra un basolato e l’altro, un tempo erano una risorsa ma oggi purtroppo non sono più raccolti.

Cona di San Gregorio

Nei pressi della tenuta Blandini è collocato una ‘’Cona’’, un’edicola votiva, con un dipinto di San Gregorio Taumaturgo, che gli abitanti di Statetti hanno costruito per  dimostrare  la loro venerazione, dedicandola  al Santo Patrono .Le ‘’Cone votive’’ erano costruite per scongiurare carestie e disgrazie, venerate dalle persone che vi transitavano lungo le vie.

Cona di San Rocco

Continuando il percorso sulla Via Grande che in questo tratto diventa sterrato si incontra un’altra ‘’Cona Votiva’’ ma questa volta con il dipinto di San Rocco, che purtroppo è stato rimosso, sostituendolo con una stampa su forex.