Provasdvfsdvdsvdsvsvasdvsdavvsadvasvsadvsadvasvsavasvsdvsvs

La festa dell'Immacolata Concezione
"A Cuncetta"

La festa dell’Immacolata è la festa che ci prepara al Natale di Cristo cosi come lo ha fatto la Madonna vivendo la sua “preparazione”  nella completa obbedienza e disponibilità.

Il fuoco dell'Immacolata.
Un tempo all’imbrunire della vigilia dell’Immacolata Concezione venivano accesi in onore della Madonna enormi torce di abete e ginestre , legati fra loro a ventaglio e sovrapposti per raggiungere l’altezza desiderata, alte anche fino a 4 metri.

Queste torce preparati dai ragazzi che gareggiavano tra loro per la torcia più alta e duratura, che producevano scoppiettii per tutto il corteo della processione fino al gran falò finale tra le due Chiese.

Oggi, purtroppo questa tradizione continua ad esistere in misura minore.

Al contrario negli ultimi anni è stata ripresa una antica tradizione che prende il nome : della ‘’Cuncetta’’ che significa ‘’gioia di popolo’’.

La ‘’Cuncetta ‘’ come detto riprende l’antica usanza di quando in tempi di bisogno il povero andava a bussare alla porta del ricco e questo con molta gioia ed umanità regalava normalmente delle zeppole o dei murinedi ,dolci tipici locali,accompagnandoli con un buon bicchiere di vino.

Oggi questa tradizione è stata ripresa grazie all’’aiuto delle donne del Paese e alle Associazioni che preparano questi dolci tipici e li donano alla popolazione.
Viene preparato un lungo banchetto tra le due Chiese pieno di tutti i dolci della tradizione e con l’accompagnamento delle zampogne e della pipita e con il canto dell’inno della antica ‘’Cuncetta ‘’,viene distribuito ai presenti.

Tutto il banchetto viene accompagnato dal canto tutto dialettale, che vede l'affidamento dell'uomo a Maria: "O Cuncetta Immaculata fusti eletta dè gran Madre, alla Madre più amata, o Cuncetta Immaculata".