La Celebrazione Patronale
di San Gregorio Taumaturgo
La festa è preceduta da 17 giorni di preghiera, chiamati diciassettina di San Gregorio e nei giorni del 15/16/17 viene organizzata anche un'antica e storica fiera.
La vigilia della festa (16 nov.) viene celebrata la Santa Messa alla presenza dei componenti dell’Amministrazione Comunale. Il Sindaco durante l’omelia consegna al Santo le ‘’Chiavi della Città ‘’ e accende il ‘’Cero votivo.’’ Il 17 ultimo giorno di festa di San Gregorio i festeggiamenti si concludono con una solenne processione con il Santo portato nelle vie del Paese per poi finire con dei bellissimi fuochi d’artificio.
Come da tradizione, la Fiera e pur sempre un momento molto atteso ,nonostante negli anni abbia perso il valore e il significato che rappresentava negli anni passati per tutti, grandi e bambini.
La Fiera di San Gregorio ha origini antiche, quando veniva organizzata una grande fiera per la compravendita degli animali per poi farli crescere nei campi in attesa di poter poi preparare le provviste per la famiglia. Oggi, la fiera che si protrae per tre giorni è pur sempre un grande evento che attira molti visitatori e offre un'ampia gamma di attività, che spaziano dagli attrezzi per il mondo agricolo, ai prodotti tipici e artigianali per finire con giochi e spettacoli per bambini. Abitualmente si svolge nel centro del Paese e si estende per le vie principali. Durante la fiera, come detto sono sempre protagonisti i prodotti artigianali, gastronomici e agricoli, che offrono l'opportunità di assaggiare e acquistare specialità locali come i formaggi, le olive e l'olio d'oliva, la salsiccia e la soppressata con i mostaccioli di Soriano a farla da padrone come da tradizione.